13.02 | 2014
aula magna Accademia di Belle Arti di Bologna
a cura del Prof. Maurizio Finotto
L’Ora L’Ora Blu è un format video sulle culture contemporanee ideato dal Prof. Maurizio Finotto (regista e docente di Linguaggi e tecniche dell’audiovisivo e di Elementi di produzione video) e interamente realizzato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna del biennio di Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico e del triennio di Fotografia, cinema e televisione.
L’Ora Blu nasce dalla volontà di riproporre in chiave attuale il format tv Le Notti dell’Angelo, un programma Mediaset in onda negli anni ’90 e da molti considerato il primo magazine di arte e cultura contemporanea per la tv che ha creato un modello di tv leggera ed economica.
Sfruttando la preziosa collaborazione del team di autori de Le Notti dell’Angelo (Gregorio Paolini, Anton Giulio Onofri, Alessandra Galletta, Maddalena Bregani e Marco Senaldi), L’Ora Blu ne raccoglie il testimone e propone di raccontare il mondo contemporaneo attraverso monografie di circa trenta minuti su tematiche socio–culturali di maggiore interesse e attualità avvalendosi di interviste a personaggi di rilievo e contributi di video arte.
Il format de L’Ora Blu ha una struttura molto semplice, ma molto efficace e innovativa sia nel concept che nella realizzazione, i suoi punti di forza sono l’originalità delle idee e la capacità di comunicare ad un pubblico molto ampio concetti filosofici, antropologici ed estetici rendendoli comprensibili grazie all’associazione di idee, al collegamento tra le discipline, alla contemporaneità dei contenuti, alla freschezza del montaggio.
Il team di produzione costituito dagli studenti dell’Accademia è coordinato dal Prof. Maurizio Finotto in collaborazione con professionisti del settore audiovisivo e della comunicazione quali:
Filippo Pierpaolo Marino, Davide Ricchiuti e Norma Waltmann dell’agenzia di comunicazione Culturalia.
L’Ora Blu è sempre alla ricerca di collaborazioni con personaggi della cultura, organizzazioni culturali, festival, emittenti televisive con l’obiettivo di diffondere e sviluppare un prodotto di qualità eccellente con una missione divulgativa. Le prime due puntate Le cose che siamo – liste, cumuli e oggetti del contemporaneo e “Le conseguenze dell’amare”: amori, passioni e ossessioni del contemporaneo sono state ispirate dai temi delle edizioni 2012 e 2013 del Festival della filosofia di Modena .
La prima puntata dell’Ora Blu ospita personalità come Marc Augé, Zygmunt Bauman, Alessandro Bergonzoni, Bertozzi & Casoni, Remo Bodei, Daria Bonfetti, Umberto Galimberti, Ivano Marescotti, Pino Strabioli, Mario Turci, Lucia Veronesi, Fabio Volo. La seconda puntata, dal titolo “Le conseguenze dell’amare – amori, passioni e ossessioni del contemporaneo”, riprende nuovamente il tema del Festival della Filosofia ed esplora le sfaccettature dell’amore da diversi punti di vista: amore e patria, amore e trascendenza, amore come ossessione, amore e social network. A dare un contributo con le loro opinioni a questa puntata sono stati: Barbara Alberti, Natalia Aspesi, Alessandro Bergonzoni, Flavio Caroli, il Cile, Ugo Cornia, Lella Costa, Concita De Gregorio, Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, Paolo Poli e Franca Valeri. Gli artisti invece che hanno contribuito con le loro opere video sono stati: Bianco-Valente, Pier Giorgio De Pinto, Elisabetta Di Sopra, Irene Fenara, Stefania Galegati Shines, Davide Mastrangelo, Mocellin-Pellegrini, Sabrina Muzi, Eva Olsson, Pantani-Surace, Giovanna Ricotta.
https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=n9dPjMdPTdQ