IL LIMITE di Elisabetta Di Sopra.
Attualità dell’Antico
venerdi 17 settembre 2021 ore 17
Incontro con Riccardo Caldura, Mauro Zocchetta, Elisabetta Di Sopra, Nicoletta Giordani
Introduce Marcella De Paoli, conduce Francesca Brandes
IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE INCONTRA L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI
L’occasione nasce dalla video-installazione IL LIMITE di Elisabetta di Sopra ambientata nell’aula di anatomia artistica dell’Accademia di Belle Arti di Venezia ed ora ospitata nella sala VIII del Museo Archeologico. Le immagini in movimento della modella instaurano una simbiosi con le sculture greche e romane. L’iniziativa si inserisce nel dialogo intrapreso dal Museo con il Contemporaneo nelle sue diverse declinazioni tra musica, cinema, arti visive. Le opere di scultura classica, che nel Museo veneziano costituiscono il nucleo storico più rilevante, hanno da sempre rappresentato un modello, una sfida emulativa ed innovativa da parte degli artisti fin dall’antichità.
In questo caso specifico vengono richiamate le relazioni “naturali” tra i Musei e le Accademie. L’intento è di coinvolgere il pubblico proponendo NUOVI SGUARDI SUL MUSEO, che ci aspettiamo anche dalla creatività
dei giovani allievi delle Accademie.
FRANCESCA BRANDES, giornalista, saggista, conduttrice su RadioRai di programmi di attualità culturale. Si è occupata spesso di comunicazione visiva e multimediale, tenendo corsi presso istituti scolastici e collaborando a numerose testate. Autrice di saggi, monografie e raccolte poetiche.
RICCARDO CALDURA, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove è docente di Fenomenologia delle Arti contemporanee e membro del Consiglio Accademico. Ha operato presso prestigiose istituzioni culturali ed universitarie in Italia e all’estero, curando mostre e musei. È autore di saggi e monografie.
ELISABETTA DI SOPRA, artista, docente all’Università Cà Foscari nel Master di Fine arts in Filmmaking. Collabora nella promozione della videoarte italiana. Focalizza la sua ricerca sul corpo che parla attraverso gesti minimali. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
NICOLETTA GIORDANI, archeologa, ha diretto scavi e restauri curandone l’edizione scientifica e la divulgazione. È stata Direttrice di Musei nazionali, tra cui l’Archeologico di Venezia. È stata docente di Archeologia Classica e Metodologia della Ricerca Archeologica presso l’UNIMORE.
MAURO ZOCCHETTA, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove è titolare della cattedra di anatomia artistica. Si dedica al disegno, alla scultura, alla scenografia teatrale e ad allestimenti museali, collaborando a progetti di mostre in Italia e all’estero. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche.