29.06 | 2013
spazi pubblici di piazza della Vittoria a Cordenons, Pordenone
rassegna d’arte contemporanea “in esterno”
a cura di Chiara Tavella e Renzo Cevro-Vukovic
Gli artisti dell’edizione di quest’anno: per le installazioni il gruppo B.I.R.U.Art, Simone Miani, Nicolas Vavassori, Beppo Zuccheri; per i video Manuel Fanni Canelles, Paolo Comuzzi, Stefania Rota, Debora Vrizzi; per le performance il duo Antonella Bukovaz – Massimo Croce, Marco Cecotto, che presenterà un’installazione sonora, Anna Givani e il gruppo di musicisti che l’accompagna, il gruppo Kriptoscopia (Sissy Biasin, Stefano Carniato, Enzo Comin, Michele Spagnolo), Laura Pozzar.
Sarà inoltre proiettata una selezione dei video proposti al concorso di videoarte Maurizio Cosua (Venezia, 2013), presentati dalla curatrice stessa del premio, Elisabetta Di Sopra. Prosegue così lo scambio con la realtà veneziana iniziato già l’anno scorso. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Cordenons, rientra nella rassegna Un anno d’arte, organizzata da Medianaonis presso il Centro Culturale Aldo Moro.
Per tutto il periodo dal 29 giugno al 14 luglio saranno visibili le installazioni. Le serate del 5, 6, 12 e 13 luglio 2013, saranno dedicate a video e performance, che si svolgeranno a partire dalle 21.00 e fino alle 23.00 circa.
L’evento è stato anticipato da tre incontri organizzati presso la Biblioteca Civica di Pordenone, dal titolo Aspettando Outart!_2, un’occasione per conoscere gli artisti coinvolti e avvicinare alcune forme d’espressione artistica tra le più attuali.
Video, installazione e performance sono infatti linguaggi ampiamente utilizzati nell’arte contemporanea, ma difficilmente riconosciuti come un’espressione di creatività da un pubblico più ampio degli “addetti ai lavori”. L’idea di disseminarli nello spazio cittadino, mescolati ai percorsi e alle attività quotidiani, ha lo scopo di renderli meno lontani, di rendere più accessibile un messaggio non sempre di immediata comprensione ma forte e attuale. È anche un modo però per sollecitare negli artisti stessi il confronto con la realtà che li circonda, sia nei suoi aspetti architettonici e urbanistici che in quelli storici e antropologici, recuperando così un po’ di quella vocazione al dialogo con la società che l’arte ha sempre avuto, ma che, nel panorama contemporaneo, stenta a trovare spazi d’espressione.
Sarà inoltre proiettata una selezione dei video proposti al concorso di videoarte Maurizio Cosua (Venezia, 2013), presentati dalla curatrice stessa del premio, Elisabetta Di Sopra. Prosegue così lo scambio con la realtà veneziana iniziato già l’anno scorso. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Cordenons, rientra nella rassegna Un anno d’arte, organizzata da Medianaonis presso il Centro Culturale Aldo Moro.
Per tutto il periodo dal 29 giugno al 14 luglio saranno visibili le installazioni. Le serate del 5, 6, 12 e 13 luglio 2013, saranno dedicate a video e performance, che si svolgeranno a partire dalle 21.00 e fino alle 23.00 circa.
L’evento è stato anticipato da tre incontri organizzati presso la Biblioteca Civica di Pordenone, dal titolo Aspettando Outart!_2, un’occasione per conoscere gli artisti coinvolti e avvicinare alcune forme d’espressione artistica tra le più attuali.
Video, installazione e performance sono infatti linguaggi ampiamente utilizzati nell’arte contemporanea, ma difficilmente riconosciuti come un’espressione di creatività da un pubblico più ampio degli “addetti ai lavori”. L’idea di disseminarli nello spazio cittadino, mescolati ai percorsi e alle attività quotidiani, ha lo scopo di renderli meno lontani, di rendere più accessibile un messaggio non sempre di immediata comprensione ma forte e attuale. È anche un modo però per sollecitare negli artisti stessi il confronto con la realtà che li circonda, sia nei suoi aspetti architettonici e urbanistici che in quelli storici e antropologici, recuperando così un po’ di quella vocazione al dialogo con la società che l’arte ha sempre avuto, ma che, nel panorama contemporaneo, stenta a trovare spazi d’espressione.